Archivi tag: Twitter

Cina: prove generali di soft control

L’onda viola che il 5 dicembre ha invaso le strade di Roma per il No Berlusconi Day ha fatto notizia anche in Cina. L’agenzia di stampa Xinhua, due giorni dopo, ha pubblicato un articolo citando le centinaia di migliaia di persone scese in piazza contro Berlusconi. Segue un elenco dettagliato delle ultime vicende del premier, dagli scandali sessuali al lodo Alfano, dal caso Mills alle recenti accuse del pentito Spatuzza.
In Cina la piaga della corruzione e della concussione con le mafie orientali ha coinvolto e continua a coinvolgere le istituzioni ad ogni livello. Nei casi più eclatanti diventati di dominio pubblico, l’epilogo, diversamente dalle nostre abitudini italiane, spesso coincide con delle punizioni esemplari: dall’estromissione dalle cariche pubbliche si può passare facilmente, come per lo scandalo Sanlu del latte in polvere avvelenato, alla pena di morte. In Cina, un Berlusconi qualsiasi sarebbe stato silurato anni fa. Per questo, la cronaca del 5 dicembre si presta a paragoni tra politici cinesi ed italiani arricchita di molti dettagli.
Tranne uno.
Il ruolo di internet nell’organizzazione della manifestazione è stato completamente censurato. L’elemento di novità principale, la prima mobilitazione popolare imponente organizzata interamente in rete, non ha trovato spazio in nessun resoconto sulla stampa cinese.
L’esempio italiano, il trasferimento del dissenso dalla virtualità di Facebook alla dimostrazione di piazza, è l’incubo del Partito Comunista Cinese. Oggi, con oltre 350 milioni di utenti online, una nuova Tiananmen invocata da Twitter significherebbe per il governo una crisi senza precedenti.
Meno di un mese fa, Obama auspicava una maggiore libertà dei nuovi media cinesi. La risposta non si è fatta attendere.
L’8 dicembre, le autorità governative hanno chiuso BTchina, il principale portale BitTorrent per scambio file della Repubblica Popolare, giustificando il procedimento come l’inizio di una nuova politica a difesa dei copyright (concetto molto vago per l’economia cinese).
Solo una settimana prima, Yeyaan.com, sito partner del quotidiano The Guardian che traduceva in cinese le principali notizie provenienti da giornali anglofoni, è stato oscurato, mentre è stata istituita una linea telefonica dedicata, ufficialmente, alle segnalazioni da parte degli utenti di siti contenenti materiale pornografico. I buoni cittadini che collaboreranno col governo potranno guadagnare fino a diecimila yuan, poco meno di 1500 dollari.
Il nuovo corso del controllo della rete in Cina si può ben comprendere dalle parole di Tuo Zuhai, funzionario del ministero della Cultura: “La comunità della rete è diventata una parte importante della società – ha dichiarato Tuo –  ed è necessario garantire l’ordine anche in rete. Per questo il governo sta preparando alcune leggi”.
Ufficialmente dichiarando guerra al mercato del porno ed all’eccessiva violenza nei giochi online, popolarissimi tra i giovani cinesi, il governo sta pensando di obbligare gli utenti ad utilizzare il proprio nome e cognome anche nelle attività in rete: abolendo i nickname, gli internauti cinesi potranno dire addio definitivamente alla loro privacy.
Inoltre, sembra che i legislatori cinesi stiano approntando un pacchetto di nuove norme inerenti la proprietà virtuale in internet, la difesa del copyright intellettuale sui dati presenti in rete, la valutazione dei contenuti dei siti internet e la prevenzione alla dipendenza da giochi online.
La nuova campagna culturale è iniziata: la demonizzazione di internet come luogo di perdizione ed impuro, un far west digitale lontano dal controllo del governo dove la troppa libertà dà adito ad attività illegali di ogni sorta, dalla pornografia al mercato parallelo dei crediti virtuali per i giochi online, giustificherà la mano pesante delle istituzioni che si apprestano all’ennesima sospensione delle libertà.
La Cina è una costante palestra di censura 2.0 e soft-control. Tecniche, ricordiamolo, facilmente esportabili ed adattabili.
Per qualcuno in occidente, la tentazione potrebbe essere grande.

11 dicembre 2009, aggiornamento:
La censura non è totale, Arinna mi ha segnalato che in un giornale in lingua cinese si è parlato anche del ruolo di internet nella manifestazione. Si tratta di un sito internet con sede negli Stati Uniti, 6park.com, dove è possibile trovare il testo (in cinese) della cronaca fedele: http://www.6park.com/news/messages/50793.html
Grazie ad Arinna per la segnalazione.

10 commenti

Archiviato in Cineserie

Obama parla di libertà ai giovani cinesi: tecniche e stratagemmi per un dibattito velenoso

Molti speravano in un exploit storico come all’Università del Cairo, una prova oratoria trascinante, una di quelle che oramai da Obama non ci si aspettano più, ma si pretendono. Ma alla Fudan University di Shanghai, durante l’incontro del presidente americano coi giovani studenti cinesi, si è giocata una partita d’astuzia di una sottigliezza rara. Per capirlo, occorre leggere la trascrizione del discorso di Obama e del botta e risposta con gli studenti degli atenei di Shanghai, selezionati accuratamente tra i componenti della China Youth League, associazione studentesca (l’unica) emanazione diretta del PCC presente in ogni università cinese.
Qui trovate il testo in inglese, mentre questa è una delle moltissime pagine in cinese che riportano fedelmente il contenuto dell’incontro.
In concomitanza col “town hall meeting” all’americana, esperienza inedita per la popolazione cinese, solo alcuni canali locali hanno mandato in onda lo scambio di battute; nessun canale nazionale ha trasmesso la diretta dell’evento, mentre su internet solamente il sito della Casa Bianca dava la possibilità di seguire l’incontro all’università di Shanghai, disponibile addirittura su Facebook (che però, in Cina, è costantemente oscurato).
Dopo il discorso di apertura di Obama, alternanza di lodi al progresso ed alla storia millenaria cinese e riferimenti poco velati all’universalità dei diritti di libertà d’espressione e d’informazione, è iniziato il giro di domande: alcune fatte dagli studenti presenti, altre arrivate da internet e selezionate dalle autorità cinesi, una sola selezionata dal sito dell’ambasciata americana in Cina, che per l’occasione ha raccolto le domande degli internauti cinesi.
Le domande degli studenti, come prevedibile, spaziavano tra argomenti poco scottanti: i rapporti tra Chicago e Shanghai, le impressioni sulla Cina ed il Nobel per la pace. Ben diverse dalla domanda proveniente da “qualcuno da Taiwan”, selezionata dalle autorità cinesi:

“Vengo da Taiwan e faccio affari con l’entroterra (ndr, la Repubblica Popolare Cinese). Grazie al miglioramento dei rapporti tra le due parti dello stretto di Taiwan degli ultimi anni, i miei affari stanno andando molto bene. Ma quando sento che alcuni, in America, vorrebbero continuare a vendere armamenti a Taiwan, non posso non preoccuparmi. Ne risentirebbero molto le buone relazioni con l’entroterra. Lei supporta lo sforzo di migliorare i rapporti tra l’isola di Taiwan e l’entroterra? “(Applausi in sala)

Vicenda spinosa che però non ha sorpreso Obama, rifugiatosi sapientemente nell’appoggiare la politica di un’unica Cina fortemente voluta dalla Repubblica Popolare, che ancora considera lo stato di Taiwan come una regione integrante della Repubblica, temporaneamente ribelle.
Pochi minuti dopo, il presidente americano chiede all’ambasciatore Jon Huntsman, presente in sala, di leggere una delle domande dal sito dell’ambasciata: la famosa domanda sul firewall e sulla libertà di utilizzare twitter (che nel sondaggio sul sito dell’ambasciata ha raccolto oltre il 75% delle preferenze).
Obama si fa la domanda e si da la risposta, trovando lo stratagemma per parlare di libertà di informazione, di critica e di internet utilizzando la stessa tecnica adottata dall’establishment politico cinese: domanda anonima su argomento controverso.
Un piccolo gesto che non è passato inosservato. Così commenta infatti un twitterer cinese:
“I will not forget this morning, I heard, on my shaky Internet connection, a question about our own freedom which only a foreign leader can discuss.”

Forse, i giovani cinesi non allineati al partito da oggi si sentono un po’ meno soli. Sarà la luce alla fine del tunnel?

2 commenti

Archiviato in Cineserie